Autoanalisi del sangue: cos’è, come funziona e quando farla
L’autoanalisi del sangue è un esame che permette di misurare alcuni parametri importanti del sangue, come la glicemia, il colesterolo e i trigliceridi. Questo esame viene eseguito in farmacia, attraverso un prelievo di sangue capillare dal polpastrello.
Come funziona
L’autoanalisi del sangue viene eseguita utilizzando un apparecchio specifico, chiamato autoanalisitore. L’autoanalisitore è un piccolo dispositivo che permette di misurare i parametri del sangue in modo rapido e semplice.
Per eseguire un’autoanalisi del sangue, è necessario seguire le istruzioni riportate sul dispositivo. In genere, il procedimento è il seguente:
- Lavare accuratamente le mani con acqua e sapone.
- Inserire una striscia reattiva nell’autoanalisitore.
- Prelevare una goccia di sangue dal polpastrello utilizzando un pungidito.
- Applicare la goccia di sangue sulla striscia reattiva.
- Attendere che l’autoanalisitore completi la misurazione.
Quali parametri vengono misurati
L’autoanalisi del sangue permette di misurare i seguenti parametri:
- Glicemia: la glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue. La glicemia alta può essere un segno di diabete o di altre malattie metaboliche.
- Colesterolo totale: il colesterolo totale è la somma del colesterolo HDL (buono) e del colesterolo LDL (cattivo). Il colesterolo alto può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari.
- Trigliceridi: i trigliceridi sono un tipo di grasso presente nel sangue. I trigliceridi alti possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari.
- Creatinina: la creatinina è un prodotto della degradazione dei muscoli. La creatinina alta può essere un segno di insufficienza renale.
- Emoglobina glicata (HbA1c): l’HbA1c è un indicatore della glicemia media nel tempo. L’HbA1c alta può essere un segno di diabete.
Quando farla
L’autoanalisi del sangue può essere eseguita in qualsiasi momento, ma è consigliabile farlo a digiuno, dopo almeno 8 ore dall’ultimo pasto. Se si assumono farmaci, è importante informare il farmacista.
L’autoanalisi del sangue è un esame utile per monitorare la propria salute e per individuare eventuali problemi di salute. Tuttavia, è importante ricordare che questo esame non sostituisce la visita medica. Se i risultati dell’autoanalisi del sangue sono anomali, è necessario consultare il proprio medico curante.
Vantaggi dell’autoanalisi del sangue
L’autoanalisi del sangue presenta diversi vantaggi, tra cui:
- Rapidità: l’autoanalisi del sangue è un esame rapido e semplice da eseguire.
- Comodità: l’autoanalisi del sangue può essere eseguita in farmacia, senza bisogno di prenotare una visita medica.
- Economicità: l’autoanalisi del sangue è un esame economico, in quanto può essere eseguito in farmacia.
Limiti dell’autoanalisi del sangue
L’autoanalisi del sangue presenta anche alcuni limiti, tra cui:
- Precisione: l’autoanalisi del sangue è un esame preciso, ma non quanto un esame eseguito in laboratorio.
- Interpretazione: i risultati dell’autoanalisi del sangue devono essere interpretati da un medico curante.
Conclusione
L’autoanalisi del sangue è un esame utile per monitorare la propria salute, ma è importante ricordare che non sostituisce la visita medica. Se i risultati dell’autoanalisi del sangue sono anomali, è necessario consultare il proprio medico curante